Inclusività nel social media marketing: come rendere accessibili i tuoi post
Sii consapevole delle piccole cose che contano
Una persona su quattro negli Stati Uniti ha una disabilità, rivela il CDC. Oltre il 10% ha problemi cognitivi, quasi il 5% ha problemi alla vista e il 5.7% ha problemi all'udito, mentre un numero crescente di persone ora fa affidamento anche su Sintesi vocale tecnologia. Un inclusivo strategia di marketing sui social media è quindi fondamentale per garantire che tutti possano consumare i tuoi contenuti, attrarre un pubblico più ampioe aumentare il tuo coinvolgimento sui social media.
Integra l'accessibilità nella cultura della tua azienda

Incorporando l'accessibilità in tutta la tua attività, e non solo nelle tue campagne di marketing, scoprirai che i tuoi sforzi di marketing hanno una portata molto più ampia. Quindi, lavora per apportare cambiamenti culturali all'interno della tua organizzazione. L'accessibilità dovrebbe diventare una priorità nelle pratiche di assunzione, negli sforzi di team building, nelle comunicazioni e nelle iniziative della comunità, ad esempio. Di conseguenza, la tua azienda trarrà vantaggio da una migliore consapevolezza del marchio, talenti diversificati, miglioramento del morale dei dipendenti e maggiore produttività e innovazione. È anche importante mantenere un ambiente di lavoro sicuro e accessibile – un operaio si infortuna sul lavoro ogni sette secondi negli Stati Uniti. In caso di infortunio sul lavoro, è anche importante disporre di un'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. La compensazione dei lavoratori fornisce un aiuto finanziario e prestazioni sanitarie per i lavoratori infortunati, ed è un obbligo legale che i datori di lavoro devono mantenere nella maggior parte degli stati.
Rendi il tuo testo accessibile

I lettori di schermo non sono in grado di interpretare caratteri elaborati o persino singole parole in hashtags, il che significa che il testo inclusivo è essenziale nel tuo campagne di social media. Quindi, evita i caratteri alla moda o creativi nei tuoi post. Inoltre, prenditi cura di formattare hashtags correttamente utilizzando CamelCase – una pratica di scrittura che coinvolge maiuscola la prima lettera di ogni parola (#ShareACoke invece di #shareacoke, per esempio). Allo stesso modo, evita tutto maiuscolo. Gli screen reader trovano difficile identificare le parole in maiuscolo e possono anche interpretare erroneamente queste parole come acronimi. E, se stai usando degli acronimi, spiegali per intero la prima volta che li usi in un post. I lettori di schermo (così come le persone che non hanno familiarità con l'acronimo) troveranno quindi il tuo testo più facile da capire. Idealmente, i tuoi post dovrebbero anche contenere frasi chiare e brevi e un linguaggio semplice e diretto. Evitando il gergo o il linguaggio tecnico, i tuoi post saranno accessibili a persone con disabilità cognitive, oltre che a persone non madrelingua.
Includi testo alternativo descrittivo
"Nonostante sia la regola n. 1 dell'accessibilità web, l'implementazione mancante e inappropriata del testo alternativo è ancora l'aspetto più problematico dell'accessibilità web”, rivela WebAIM, un'organizzazione senza scopo di lucro con sede presso la Utah State University. Il testo alternativo (testo alternativo) descrive l'aspetto e la funzione delle immagini e delle GIF nei tuoi post e consente quindi alle persone con disabilità visive di visualizzare correttamente le immagini. Sebbene un certo numero di piattaforme di social media generi automaticamente testo alternativo grazie alla tecnologia di riconoscimento degli oggetti, creare una descrizione personalizzata è più affidabile. Instagram,Facebook,Pinterest, LinkedIn e Twitter, in particolare, consentono di aggiungere testo alternativo manualmente.
Inclusività in Social Media Marketing è essenziale per il successo aziendale. Incorporando l'accessibilità nella cultura aziendale, rendendo accessibile il tuo testo e includendo un testo alternativo descrittivo, puoi raggiungere un pubblico più ampio e migliorare il tuo coinvolgimento.
Come l'intelligenza artificiale può aiutare con l'inclusività nel marketing dei social media

L'inclusività nel marketing dei social media non è solo una parola d'ordine, è una necessità. I marchi che abbracciano la diversità creano connessioni più forti, aumentano l'engagement ed espandono la portata del loro pubblico. Ma tenere il passo con i messaggi inclusivi tra diverse demografie, culture ed esigenze di accessibilità può essere difficile. È qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale.
Da la creazione di contenuti all'analisi dell'audience, l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui i brand affrontano l'inclusività. Immergiamoci in come l'intelligenza artificiale può rendere il marketing sui social media più inclusivo e impattante.
Ottimizzazione del linguaggio basata sull'intelligenza artificiale
Una delle sfide più grandi nel marketing inclusivo è usare il linguaggio giusto. Strumenti di intelligenza artificiale come elaborazione del linguaggio naturale (PNL) aiutare i marchi a individuare linguaggio parziale o non inclusivo prima che i contenuti vengano pubblicati.
Ad esempio, strumenti come Grammarly e Perspective API analizzano tono, inclusività e sentimento. Suggeriscono alternative che risuonano con un pubblico più ampio, evitando al contempo un linguaggio involontariamente offensivo.
Inoltre, gli strumenti di traduzione basati sull'intelligenza artificiale assicurano che i contenuti raggiungano un pubblico globale mantenendo al contempo la sensibilità culturale. Google Translate e DeepL, ad esempio, aiutano i marchi a comunicare efficacemente tra le lingue senza perdere il significato.
Creazione di contenuti accessibili
L'intelligenza artificiale sta migliorando l'accessibilità digitale, rendendo i social media più inclusivi per le persone con disabilità. Alcune innovazioni chiave includono:
- Generazione automatica del testo alternativo: Strumenti basati sull'intelligenza artificiale come Seeing AI di Microsoft e il testo alternativo automatico di Facebook descrivono le immagini per gli utenti con disabilità visive.
- Sottotitoli generati dall'intelligenza artificiale: Piattaforme come YouTube e TikTok sfruttano l'intelligenza artificiale per generare sottotitoli accurati, rendendo i contenuti video accessibili alla comunità dei sordi e degli ipoudenti.
- Funzionalità di conversione da voce a testo: Strumenti di intelligenza artificiale come Otter.ai aiutano a trascrivere le parole pronunciate in testo, garantendo l'inclusività per gli utenti che preferiscono leggere anziché ascoltare.
Integrando questi strumenti di intelligenza artificiale, i marchi possono creare contenuti che raggiungono e coinvolgono un pubblico più ampio.
Contenuti visivi diversi e rappresentativi
L'intelligenza artificiale può aiutare i marchi a mostrare la diversità nei loro elementi visivi. Invece di affidarsi a immagini di repertorio generiche, i marchi possono utilizzare Immagini per i social media generate dall'intelligenza artificiale o strumenti basati sull'intelligenza artificiale come la ricerca AI di Getty Images per trovare contenuti diversificati che mostrano diverse etnie, corporature e abilità.
Inoltre, il riconoscimento facciale basato sull'intelligenza artificiale può valutare se il contenuto visivo di un marchio manca di diversità, spingendo i venditori a includere immagini più inclusive. Ciò impedisce pregiudizi inconsci nei materiali di marketing.
Pubblicità e targeting senza pregiudizi
Le piattaforme pubblicitarie basate sull'intelligenza artificiale aiutano i marchi a evitare targeting pubblicitario distorto. La pubblicità tradizionale spesso rafforza gli stereotipi, intenzionalmente o meno. Gli algoritmi di intelligenza artificiale analizzano i dati dell'audience per garantire che i posizionamenti degli annunci rappresentino equamente dati demografici diversi.
Ad esempio, gli strumenti di intelligenza artificiale di Meta (Facebook) impediscono la discriminazione nei confronti degli altri utenti, garantendo che gli annunci di lavoro, immobiliari e finanziari raggiungano un'ampia gamma di persone, anziché essere limitati da pregiudizi di razza, genere o età.
L'intelligenza artificiale aiuta anche in sentiment analysis, assicurando che il messaggio pubblicitario abbia un impatto positivo sulle diverse comunità senza alienare gruppi specifici.
Coinvolgimento personalizzato e inclusivo
I chatbot AI e gli assistenti virtuali aiutano i marchi a comunicare in modo più inclusivo. Questi strumenti possono:
- Riconoscere e adattarsi a diverse lingue e dialetti.
- Fornire risposte in linea con le diverse norme culturali.
- Adattare il messaggio per evitare un linguaggio esclusivo.
Ad esempio, i chatbot dotati di intelligenza artificiale sulle piattaforme dei social media possono essere addestrati a utilizzare un linguaggio neutro dal punto di vista di genere, a riconoscere nomi diversi e a fornire risorse alle comunità sottorappresentate.
Rilevare e prevenire le molestie online
La tossicità e l'incitamento all'odio restano problemi importanti sui social media. Strumenti di moderazione basati sull'intelligenza artificiale come API di moderazione di OpenAI e il La prospettiva Jigsaw di Google Aiutano a rilevare e rimuovere contenuti dannosi in tempo reale.
Questi strumenti analizzano commenti, post e messaggi per filtrare il linguaggio offensivo o discriminatorio. Riducendo le molestie online, l'IA aiuta a promuovere comunità online più sicure e inclusive.
L'intelligenza artificiale non sta solo rendendo il marketing sui social media più efficiente, ma lo sta anche rendendo più inclusivo. Dall'ottimizzazione del linguaggio e dei contenuti accessibili alla pubblicità senza pregiudizi e alla moderazione guidata dall'intelligenza artificiale, questi strumenti aiutano i marchi a connettersi con il pubblico in modi significativi.
Sfruttando l'intelligenza artificiale, le aziende possono garantire che la loro presenza sui social media sia accogliente, rappresentativa e coinvolgente per tutti. L'inclusività non è solo una buona etica, è un buon business.
Vuoi rendere il tuo marketing sui social media più inclusivo? Inizia a integrare gli strumenti AI oggi stesso! 🚀
Padroneggia l'arte del video marketing
Strumenti basati sull'intelligenza artificiale per Idea, ottimizza e amplifica!
- Scatena la creatività: Scatena le idee video, gli script e gli hook coinvolgenti più efficaci con i nostri generatori di intelligenza artificiale.
- Ottimizza istantaneamente: migliora la tua presenza su YouTube ottimizzando i titoli, le descrizioni e i tag dei video in pochi secondi.
- Amplifica la tua portata: crea facilmente social media, e-mail e testi pubblicitari per massimizzare l'impatto del tuo video.